Tra i
centri termali di
Vicenza più importanti spiccano le
terme di Recoaro, famose anche per l'
acqua oligominerale distribuita in tutti i
centri commerciali di Italia. La
distribuzione delle
acque termali di
Vicenza quindi non si limita alla sola
provincia ma a tutto il
paese. Incastonate nel
sublime scenario delle
piccole Dolomiti, così dette perché riproducono in
misura ridotta le
caratteristiche delle
Dolomiti, le
terme di Vicenza sono una
destinazione turistica ricercata per la
bellezza del
contesto naturale in cui si collocano, per la
professionalità del
personale, per la qualità dei
trattamenti, per il
confort delle
strutture ricettive e per la possibilità di visitare
luoghi ameni e
città d' arte e
borghi medioevali di grande
valore storico.
Le fonti termali di vicenza e la composizione chimica delle acque termali
Venute alla luce durante il
1600 le
fonti delle
terme di Vicenza acquisirono subito una
notevole popolarità che si
diffuse rapidamente anche oltre i confini della penisola. Le
acque termali di
Vicenza sono il frutto della
miscela tra le
acque piovane e i
sali minerali contenuti in
depositi rocciosi di
composizione calcarea. A seconda della diversa
densità di
sali minerali presenti è possibile riconoscere ben
9 sorgenti differenti. Tre sono distinguibili in base al
residuo fisso che
classifica le
acque minerali,
mediominerali e
oligominerali. Le altre si distinguono in base alla
composizione chimica che può essere
sulfurea,
magnesiaca,
bicarbonato o
alcalina.
Da questo si deduce che alle
terme di Vicenza possono trovare
rimedio una infinita varietà di
patologie e
disfunzioni. Le
potenzialità delle
acque termali vengono sfruttate al meglio grazie all'
utilizzo di macchinari e
attrezzature tecnologicamente avanzati che consentono l' ottenimento di
risultati più che
discreti e
facilmente visibili e
percepibili in poco tempo. Elenchiamo qui di seguito le
affezioni che più comunemente vengono
curate alle
terme di Vicenza:
•
disfunzioni dell' apparato digerente, delle vie biliari e del sistema urinario: dalle
analisi chimiche e dalla
lunga esperienza è stato possibile accertare che le
acque delle
terme di
Vicenza aiutano i
processi digestivi e possiedono importanti
poteri diuretici e
lassativi. Agendo a
livello metabolico esse risultano indicate per la
cura dell'
obesità e ancora vengono
prescritte nel caso di
gastriti,
epatiti,
calcoli renali,
uretriti e
cistiti. Le
cure idropiniche sono la
terapia più adeguata per questo tipo di
patologie. A seconda dell'
affezione il
medico stabilisce la
temperatura, l'
orario e la
quantità di assunzione. Di solito, dopo il
trattamento è consigliabile far
passeggiare il
paziente.
•
disfunzioni dell' apparato locomotore: il
centro riabilitativo delle
terme di Vicenza utilizza le
tecniche di
idroterapia termale per aiutare il
paziente affetto da
traumi articolari,
osteoartrosi,
reumatismi,
fratture,
periartirti ecc… a recuperare la sua
normale forma fisica ripristinando il
regolare funzionamento del
tessuto articolare e degli apparati interessati dalla
disfunzione. Le
cure termali in
campo riabilitativo possono avere
effetti benefici sia nel
breve che nel
lungo periodo, in ogni caso il
paziente è perfettamente in grado di percepire i
progressi che si manifestano in una
maggior capacità di movimento rispetto allo stato precedente con
minori dolori. Per far sì che gli effetti delle terapia riabilitative non svaniscano nel nulla è consigliabile
sottoporsi ad un
ciclo di
cure termali almeno
due volte ogni anno. Nonostante l'
acqua termale sia un
elemento del tutto
naturale, in alcuni casi essa può
risultare dannosa. In generale è preferibile
evitare le
cure termali nel caso di
malattie allo stadio avanzato, anche se ogni caso deve essere valutato con attenzione dal medico. Tra i fattori per cui è
sconsigliato il ricorso a
terapie termali troviamo insufficienza cardiocircolatoria,
cardiopatie ischemiche,
neoplasie maligne,
arteriosclerosi, presenza di
stati febbrili, pessimo stato di
salute del paziente. Le
terapie prescritte dai
medici delle
terme di Vicenza ai
pazienti affetti da
disfunzioni osteoarticolari e
muscolari sono
fangobalneoterapia,
idromassaggi,
idrochinesiterapia,
antroterapia in
grotte o
stufe.
•
affezioni del sistema respiratorio: i cicli di
cure inalatorie trattano
patologie come
otiti catarrali,
sordità rinogena,
bronchiti croniche,
faringolaringiti,
rinopatie croniche ecc…